L’Italia e il mercato dei dispositivi monouso: numeri e prospettive nel 2025

Media Team
Dispotech Media Team in
10 novembre 2025

Il settore dei dispositivi medici rappresenta una delle eccellenze del sistema industriale italiano.

Dispotech si inserisce in questo panorama come una realtà dinamica e in costante crescita, capace di coniugare il valore della produzione italiana con una visione internazionale orientata alla qualità e al servizio.

Dispotech 10 Novembre (Monouso)

L’Italia e il mercato dei dispositivi monouso: numeri e prospettive nel 2025

(Informazioni tratte da Confindustria - Dispositivi medici)

Un settore d’eccellenza per l’economia italiana

Il settore dei dispositivi medici rappresenta una delle eccellenze del sistema industriale italiano.

Con 4.648 aziende attive e oltre 130.000 addetti, la filiera genera un mercato dal valore complessivo di quasi 19 miliardi di euro, tra export e mercato interno.

Questo comparto industriale si distingue per l’eterogeneità e l’elevata specializzazione: convivono grandi gruppi, PMI e start-up innovative, tutte accomunate da una forte vocazione all’innovazione tecnologica. 

In particolare, le PMI costituiscono circa il 94% delle imprese del settore, confermando il ruolo centrale delle realtà imprenditoriali di medie e piccole dimensioni.

Dispotech si inserisce in questo panorama come una realtà dinamica e in costante crescita, capace di coniugare il valore della produzione italiana con una visione internazionale orientata alla qualità e al servizio. 

L’esperienza maturata in oltre 30 anni di attività nel settore monouso consente all’azienda di interpretare con puntualità i cambiamenti del mercato, offrendo soluzioni su misura per i propri partner.

Il ruolo centrale dei dispositivi monouso

All’interno del comparto, i dispositivi monouso stanno acquisendo un ruolo sempre più strategico. La richiesta è in crescita costante, trainata da esigenze di sicurezza, igiene e praticità.

Dalla chirurgia generale alla diagnostica, dalla terapia domiciliare fino agli studi dentistici, le soluzioni monouso permettono di semplificare le procedure, ridurre il rischio di contaminazioni e migliorare l’attività degli operatori sanitari.

L’esperienza della pandemia ha accelerato questa transizione, rendendo l’uso di dispositivi monouso uno standard operativo consolidato. 

A oggi, essi rappresentano una scelta funzionale, ma anche una garanzia di conformità alle normative europee sempre più stringenti in materia di igiene e sicurezza.

La spesa sanitaria e l’impatto dei dispositivi medici

Nel 2025, stando a quanto riportato da Confindustria - Dispositivi medici, la spesa sanitaria totale italiana ammonta a circa 177 miliardi di euro, di cui il 74,1% è costituito da spesa pubblica. 

All’interno di questa cifra, i dispositivi medici e relativi servizi assorbono 9,7 miliardi di euro, pari al 7,4% della spesa sanitaria pubblica.

La spesa pubblica pro capite per dispositivi medici si attesta attorno ai 130 euro, con forti differenze regionali: in alcune aree, la spesa è più che doppia rispetto ad altre, a testimonianza di una disomogeneità strutturale che incide anche sull'accesso ai dispositivi monouso.

Il 2025 tra nuove sfide e opportunità

Il 2025 si presenta come un anno di grandi opportunità. La domanda interna è in costante aumento e l’export mostra segnali di consolidamento verso mercati in espansione come l’Europa centrale, il Medio Oriente e il Sud America, dove si stanno potenziando le strutture sanitarie.

Tuttavia, la competizione globale richiede alle imprese del settore un continuo impegno in termini di innovazione, efficienza e sostenibilità. 

A queste sfide si aggiunge la necessità di allinearsi alle nuove direttive ambientali, che impongono materiali a basso impatto ambientale e processi produttivi più sostenibili.

Dispotech risponde con investimenti concreti in Ricerca e Sviluppo: nel solo 2023, il settore ha investito circa 1 miliardo di euro in R&S, con un forte coinvolgimento di start-up e PMI innovative (oltre 300 aziende attive in Italia), spesso caratterizzate da una forza lavoro altamente qualificata.

La strategia Dispotech: qualità, rete e visione internazionale

Il caso Dispotech dimostra come una PMI italiana possa competere con successo a livello globale. La strategia dell’azienda si fonda su tre pilastri:

  • qualità certificata dei prodotti, frutto di severi controlli e materiali selezionati;
  • ascolto e supporto al cliente, con soluzioni personalizzate in base alle esigenze;
  • costruzione di una rete solida, con presenza in oltre 100 Paesi e un servizio flessibile che copre pre-vendita, assistenza tecnica e packaging su misura.

Questi elementi fanno di Dispotech un partner affidabile per la distribuzione di dispositivi monouso, in grado di rispondere prontamente a esigenze diverse in contesti internazionali.

Un comparto da valorizzare, insieme a Dispotech

Il mercato italiano dei dispositivi monouso si conferma uno dei segmenti più dinamici e promettenti dell’intera industria medicale. 

In questo scenario, Dispotech continua a investire in qualità, innovazione e relazioni strategiche, mantenendo uno sguardo attento alle trasformazioni del settore.

La sfida dei prossimi anni sarà duplice: da un lato, presidiare la competitività globale; dall’altro, abbracciare la sostenibilità ambientale come leva per creare valore a lungo termine. 

Due obiettivi chiave che oggi fanno davvero la differenza nella scelta di un fornitore.

Dispotech si candida a guidare questa evoluzione, portando l’eccellenza del “Made in Italy” nel mondo dei dispositivi monouso.

 

Sei un operatore sanitario?

Questo sito è destinato esclusivamente a operatori professionali e riporta dati, prodotti e beni sensibili per la salute e la sicurezza del paziente. Pertanto, per visitare il sito, dichiaro di essere un operatore sanitario.

5