Il ghiaccio istantaneo è un dispositivo medico molto conosciuto e usato. Se la maggior parte conosce come utilizzarlo, non tutti sanno con esattezza che cosa c’è nel ghiaccio istantaneo. Scopriamolo di seguito.
Rispondiamo finalmente alla domanda: cosa c’è nel ghiaccio istantaneo? All’interno delle buste di ghiaccio istantaneo gli elementi contenuti sono due: acqua e nitrato di ammonio (NH4NO3), in sostanza un tipo di sale.
L’acqua è contenuta in una sacca chiamata vescica, mentre il nitrato di ammonio si trova esternamente ad essa. Per ogni grammo di acqua sono presenti circa 1,5 di nitrato di ammonio.
Nel momento in cui si necessita l’impiego del ghiaccio istantaneo, premendo la busta al centro, la vescica contenente l’acqua si rompe. In questo modo nitrato e acqua entrano in contatto, con il conseguente assorbimento di calore e raffreddamento della busta.
In questo modo si può intuire come il termine “ghiaccio” non sia il più corretto quando ci si riferisce al dispositivo medico, considerando che si tratta solo di un sale con acqua che, tramite una reazione endotermica, raggiungono una temperatura tra gli 0 e i -5°C per 30 minuti.
Leggi anche: Ghiaccio secco o istantaneo?
Nel catalogo Dispotech ci sono diverse opzioni di ghiaccio istantaneo:
Questo sito è destinato esclusivamente a operatori professionali e riporta dati, prodotti e beni sensibili per la salute e la sicurezza del paziente. Pertanto, per visitare il sito, dichiaro di essere un operatore sanitario.